I 40 Migliori Film degli Anni ’40 (Ultima Parte)

6876426_orig

Incredibile, ma è finita. Come avevamo fatto scoprendo i migliori film del decennio 2000, la classifica degli anni ’90, poi la classifica degli anni ’80, e la classifica degli anni ’70, e la classifica degli anni ’60,  e quella degli anni ’50, anche ora abbiamo analizzato pellicole proveniente da ogni parte del mondo, di ogni genere, e ora arriviamo a svelare i dieci migliori film degli anni ’40. Dopo aver visto tantissimi film dal grandissimo valore, senza indugi arriviamo dritti alla vetta.

Posizioni 40-31
Posizioni 30-21
Posizioni 20-11

 

10.  RISO AMARO  (di Giuseppe De Santis, Italia 1949)

Risultati immagini per riso amaro

Un film neorealista anche per chi non apprezza il neorealismo, poiché con Riso Amaro Giuseppe De Santis segna un punto di rottura col genere, pur mantenendo lo spirito. Nel suo sguardo sulla realtà povera delle mondine e della disperazione di lavoratori e arraffoni, il regista introduce una trama da noir, un finale da western/poliziesco, richiami alla cultura americana, e elementi di psicologia inediti in un genere dedicato a “mostrare il reale”. Insomma, Riso Amaro è cinema all’ennesima potenza.

 

 

9.  VOGLIAMO VIVERE!  (di Ernst Lubitsch, USA 1942)

Ernst Lubitsch è passato alla storia come il regista della commedia sofisticata. Per quanto la definizione sia calzante, non si può negare che lo banalizzi al tempo stesso: riprova è proprio Vogliamo Vivere! che in piena guerra irride il terrore nazista. Nel medesimo solco satirico tracciato poco prima da Chaplin, stavolta Lubitsch con la sua vicenda di strampalati attori teatrali fa sorridere e riflettere, soprattutto colpisce nel segno con l’arma del cinema.

 

 

8.  LA FIAMMA DEL PECCATO  (di Billy Wilder, USA 1944)

Ad uno spettatore poco attento, il capolavoro di Billy Wilder potrebbe risultare più che altro un vero compendio sul genere noir e sui suoi topoi. Eppure ho già usato la parola con la “C” non a caso, perché con tutti i suoi archetipi La Fiamma del Peccato è il non plus ultra del genere, una storia di tradimenti e seduzioni, ambizione e cinismo girata in flashback e col tocco del maestro. E poi non tutti i film possono vantare una dark lady perfetta come Barbara Stanwick.

 

 

7.  IL GRANDE DITTATORE  (di Charlie Chaplin, USA 1940)

Descrivere ora Il Grande Dittatore e la sua immortale grandezza è quasi inutile, talmente è famoso ed importante questo film. E’ indubbiamente l’opera più conosciuta di Chaplin fuori dai suoi film nelle vesti del vagabondo, ed è tuttora una delle più importanti opere cinematografica di satira politica. Più che parlare di Il Grande Dittatore, il film andrebbe visto e rivisto, soprattutto nelle scuole, in tutte le sue scene più divertenti fino al celeberrimo monologo finale.

 

 

6.  ROMA CITTA’ APERTA  (di Roberto Rossellini, Italia 1945)

Forse, pur non essendo il migliore nel filone, è davvero questo il film simbolo dell’intero neorealismo italiano. Anzi, forse è la propria la scena di Anna Magnani che corre in strada per incontrare solo proiettili il momento definitivo del nostro cinema. Girato in una città a pezzi per la guerra, il lavoro di Rossellini più che un semplice film è davvero un manifesto di un paese, e di una comunità, che invece di arrendersi riesce a costruire dalle proprie macerie.

 

 

5.  LA VITA E’ MERAVIGLIOSA  (di Frank Capra, USA 1946)

Il capolavoro di Frank Capra non solo è il film che meglio rappresenta lo spirito buonista, in senso positivo, del Natale, ma che meglio racchiude in se tutto lo spirito del cinema edificante del grande regista. E’ la storia di George Bailey, un bravissimo che uomo che per mille difficoltà decide di suicidarsi: prima dell’insano gesto, un angelo gli appare e gli mostra come sarebbero andate le cose se lui non fosse mani nato. Sentimento e commedia, riflessione e realismo, uno dei più grandi inni all’ottimismo e alla famiglia mai realizzati.

 

 

4.  IL TERZO UOMO  (di Carol Reed, Gran Bretagna 1949)

Già basterebbero le celebri battute messe in bocca ad Orson Welles, o forse anche la sua mastodontica e geniale entrata in scena, ma oltre ciò Il Terzo Uomo è davvero uno dei film più incredibili mai realizzati. Ciò che lo rende unico e speciale è l’incredibile manto di fascino e mistero che avvolge la storia, un noir trapiantato nelle rovine con tutto quello che ne consegue. Tra thriller politico e il dramma gotico, con le parole sceneggiate da Graham Greene, il film ancora oggi conquista e lascia un segno.

 

 

3.  LADRI DI BICICLETTE  (di Vittorio De Sica, Italia 1948)

Nel corso dei decenni le parole si sono sprecate per Ladri di Biciclette, vetta del nostro cinema non solo neorealista e di tutta la settima arte in generale. Il ritratto di De Sica del quotidiano è affascinante e straziante allo stesso tempo, soprattutto la prova di un grande poeta che riesce a dare una forza drammatica dirompente, per tutto ciò che rappresenta, al semplice furto di una bicicletta. Raramente un altro film, con una recitazione così pura e un meraviglioso rapporto padre-figlio, ha saputo commuovere in tal modo.

 

 

2.  CASABLANCA  (di Michael Curtiz, USA 1942)

Uno dei più grandi film di tutti i tempi, sicuramente è riduttivo volerlo rinchiudere in un genere solo. Dopotutto, paradossalmente, il film con i mitici Bogart e Bergman è anche e soprattutto una grande storia romantica d’amore, una delle più grande di sempre. Per chi conosce il film ed il suo strepitoso finale, è anche uno dei più efficaci addii di sempre al cinema, un uomo che aiuta la donna che ama e suo marito, perseguitato politico, a lasciare in aereo la città. Tanto si è scritto e detto su Casablanca, dalla sceneggiatura perfetta ad un Bogart iconico come non mai, di sicuro è un film che va goduto sotto ogni prospettiva ed ogni giorno dell’anno.

 

 

1.  QUARTO POTERE  (di Orson Welles, USA 1941)

Non è facile ora seppur brevemente, o forse proprio perché ho poche righe a disposizione, descrivere quello da molti definito, e da decenni ininterrottamente ormai, il miglior film nella storia del cinema. C’è da dire che, iperboli a parte, status leggendario a parte, Quarto Potere è tuttora un’opera gigantesca nel proprio fascino e magnetica nella propria profondità, non invecchiato di un solo giorno e ancora oggi innovativo. La tecnica e le rivoluzioni, sceniche e narrative, che un giovane Orson Welles al suo primo film (?!?!) mette in campo segnano la storia, e la potenza di una vicenda umana universale e sempre contemporanea, una specie di novella delle distorsioni del sogno americano e delle ambizioni personali, ha un eco senza età. Insomma, non sono certo io adesso a dover dire quanto Quarto Potere sia una pietra miliare e fondamentale nella settima arte.

 

 

E ora, come sempre qualche curiosità sul lungo elenco di film. Questi sono i registi con più di un film presente in classifica:

Michael Powell & Emeric Pressburger

4 Alfred Hitchcock

2 Luchino Visconti

2 Billy Wilder

2 William Wyler

2 Orson Welles

2 John Ford

John Huston

2 Michael Curtiz

2 Howard Hawks

 

 

E ora, le citazioni anno per anno:

1940: 5 film presenti (il migliore Il Grande Dittatore)

1941: 3 film presenti (il migliore Quarto Potere)

1942: 4 film presenti (il migliore Casablanca)

1943: 3 film presenti (il migliore Ossessione)

1944: 3 film presenti (il migliore La Fiamma del Peccato)

1945: 4 film presenti (il migliore Roma Città Aperta)

1946: 7 film presenti (il migliore La Vita è Meravigliosa)

1947: 1 film presente (il migliore Narciso Nero)

1948: 5 film presenti (il migliore Ladri di Biciclette)

1949: 5 film presenti (il migliore Il Terzo Uomo)

 

 

E così siamo arrivati alla conclusione di questa lunghissima e complicata classifica. Speriamo di aver mostrato davvero il meglio cinematografico degli anni ’40, e soprattutto di avervi convinto a recuperare diversi film che magari prima nemmeno conoscevate. Fortunatamente, il cinema non si ferma mai.

 

6 pensieri su “I 40 Migliori Film degli Anni ’40 (Ultima Parte)

  1. Pingback: I 30 Migliori Film degli Anni ’30 (Prima Parte) | bastardiperlagloria

  2. Pingback: I 30 Migliori Film degli Anni ’30 (Ultima Parte) | bastardiperlagloria

  3. Pingback: I 100 Migliori Film del Decennio 2010 (Prima Parte) | bastardiperlagloria

  4. Pingback: I 100 Migliori Film del Decennio 2010 (Ultima Parte) | bastardiperlagloria

  5. Pingback: I migliori film del cinema muto | bastardiperlagloria

Lascia un commento