I 10 Migliori Film del 2022

Ecco a voi i migliori film dell’anno che sta per concludersi, ricco di tanti bei film proveniente da ogni parte del mondo e che vanno ancor più celebrati per come riescono a trasportarci nella dimensione che noi cinefili amiamo.

Una classifica personale, innanzitutto, che cerca di essere il più pragmatica possibile e ricordare titoli da non perdere.

TOP TEN 2010
TOP TEN 2011
TOP TEN 2012
TOP TEN 2013
TOP TEN 2014
TOP TEN 2015
TOP TEN 2016  
TOP TEN 2017
TOP TEN 2018 
TOP TEN 2019
TOP TEN 2020 
TOP TEN 2021

Continua a leggere

Il classificone: i film di Paul Thomas Anderson

Ormai, con poco più di 25 anni di carriera alle spalle, possiamo affermare senza ombra di dubbio che Paul Thomas Anderson è uno dei più grandi nomi nella storia del cinema. Lui che è stato enfant prodige, poi totale certezza, ora che non possiamo più definirlo giovane, ma maestro con la M maiuscola, ci permette di riguardare ai suoi film con un quadro chiarissimo di temi, nevrosi, ossessioni e gusti.

Il cinema di PTA è stato da sempre un racconto di personaggi poco normali, certamente poco sicuri, affogati nella propria testardaggine, nel bisogno di rincorrere un desiderio più forte di ogni altra cosa, nel cercare un senso di completezza: che sia un drammatico rapporto padre-figlio, oppure un disperato amore, le due colonne portanti tematiche dei suoi lavori (ancora meglio se ambientati nella Los Angeles degli anni ’70), queste ricerche hanno dato vita a film semplicemente unici.

Un aggettivo che va giustamente sottolineato, poiché nonostante le palesi influenze da Scorsese, Altman, Kubrick, soprattutto a inizio carriera, ora quelle influenze sono state completamente introiettate in uno stile di messa in scena e narrazione completamente personale che fanno di PTA un autore assolutamente intellettuale, anche ostico, anche fortemente artistico, ma capace di momenti assolutamente semplici, empatici, derivati da un gusto personalmente fortemente popolare. Questo rende i suoi film – nessuno brutto, pochissimi possono vantare tale riuscita filmografia – realmente unici.

Continua a leggere

Le 10 migliori colonne sonore di John Williams

90 anni. 25 Grammy Awards. 5 Oscar. 52 nominations all’Oscar, colui che ne ha ottenuto di più dopo Walt Disney. Innumerevoli colonne sonore entrate nel mito.

Sì, letteralmente nel mito: John Williams è il più grande compositore cinematografico di sempre non perché ha composto grandi e indimenticabili colonne sonore, ma perché ha composto musiche per film subito iconiche, subito leggendarie, subito in grado di entrare e cementarsi nell’immaginario collettivo, cosicché tutti le conoscono, tutti le fischiettano.

Celebrare i 90 anni di John Williams vuol dire ricordare le sue migliori imprese cinematografiche, e credetemi se vi dico, anche per un sito pieno di classifiche, che questa è stata probabilmente una delle più complicate da stilare.

Continua a leggere

I 10 Migliori Film del 2021

Ecco a voi i migliori film dell’anno che sta per concludersi, un anno segnato ancora dalle difficoltà, dalle chiusura ma anche dalle ripartenze e dai grandi incassi inattesi. Un anno, nonostante tutto, ricco di tanti bei film proveniente da ogni parte del mondo e che, proprio per il momento storico, vanno ancor più celebrati per come riescono a trasportarci nella dimensione che noi cinefili amiamo.

Una classifica personale, innanzitutto, che cerca di essere il più pragmatica possibile e ricordare titoli da non perdere.

TOP TEN 2010
TOP TEN 2011
TOP TEN 2012
TOP TEN 2013
TOP TEN 2014
TOP TEN 2015
TOP TEN 2016  
TOP TEN 2017
TOP TEN 2018 
TOP TEN 2019
TOP TEN 2020

Continua a leggere

Il classificone: la saga di James Bond

“My name is Bond. James Bond”.  Nomi in codice. Licenza di uccidere. L’Aston Martin. Il cocktail agitato, non mescolato. La Walther PPK. I gadget. L’MI6. Le donne.

James Bond, dalle pagine di Ian Fleming al grande schermo, è uno dei personaggi più popolari e famosi nel mondo della cultura pop. Oltre cinquanta anni, venticinque film, numerosi attori a dargli volto, e una costante capacità di attraversare epoche, contesti, mode e rigenerarsi.

Mettiamo ordine, dal peggiore al migliore, ai film della saga di James Bond per mostrare le caratteristiche e l’evoluzione dell’amatissima serie.

Continua a leggere

Contdown to Bond – le 10 migliori Bond Girls

The Hottest Bond Girls – AmongMen

Il nostro speciale dell’universo di James Bond raggiunge l’ultima fermata: dopo aver rivisitato i grandi cattivi della serie, e aver riascoltato le migliori canzoni d’apertura, oggi andiamo a scoprire le migliori Bond Girls di sempre.

Elemento fondante del maschilismo del personaggio, ma anche cardine e simbolo del franchise che ha reso celebri così tante attrici, attraverso cui l’evoluzione del ritratto delle donne al cinema (e in particolare negli action) trova il suo sguardo storicamente didattico più onnicomprensivo.
Continua a leggere

Countdown to Bond – le 10 Migliori Canzoni dei film su James Bond

Bond-Montage2

Proseguiamo il nostro speciale in attesa di No Time to Die, e dopo aver visto i cattivi storici della saga, è il momento di occuparci di un elemento storico ed immancabile dei film di James Bond; la canzone d’apertura.

Spesso affidata a grandi interpreti, sempre accompagnata da titoli di testa memorabili, la Bond Song fa davvero parte del mito e ha lasciato innumerevoli tracce entrate di diritto nella cultura pop mondiale.
Continua a leggere

Countdown to Bond – i 10 migliori Bond Villains

A dieci giorni dall’attesissima uscita di No Time to Die, il 25esimo e nuovo film della saga di James Bond, ci prepariamo con uno speciale countdown che celebra il ritorno sul grande schermo di uno dei personaggi più popolari di sempre.

Oggi iniziamo nel rivedere i migliori cattivi in oltre 50 anni di film, e con loro alcune iconiche peculiarità della saga. Continua a leggere

Il classificone: i film di Wong Kar-wai

Amore. Passione. Solitudine. Lontananza. Città. Cibo. Luci. Colori vividi. Canzoni pop. Slow motion. La fotografia di Christopher Doyle. E ancora amore.

Insomma, se trovate tutti questi elementi insieme, è molto probabile che avete di fronte un film di Wong Kar-wai. L’autore, nato a Shangai e cresciuto a Hong Kong, è diventato da metà anni ’90 uno dei registi asiatici cult per antonomasia, in grado con pochi film di costruire uno stile talmente evidente, e talmente convincente, da conquistare un posto di rilievo nella storia del cinema romantico e non solo.

Annacquando spesso la linearità e le convenzioni in favore dei sentimenti e dell’atmosfera, il cinema ellittico di Wong si fonda su storie interconnesse, sull’uso di colori saturi che invadono lo schermo, sulla costruzione della messa in scena che, pur nella totale formalità estetica, è basata sulla sostanza interiore di sentimenti e sensazioni inspiegabili a parole. Tutto ciò a favore di temi costanti che tornano sempre, come amori romantici spesso travagliati, tempo che scorre lontano da casa e ricerca di identità interiore.

In attesa di suoi nuovi lavori, proprio mentre in America si torna a parlare di lui grazie all’uscita di un cofanetto speciale a lui dedicato, noi celebriamo Wong Kar-wai come meglio sappiamo fare: con un bel classificone.

Continua a leggere

Il classificone: i film di Hayao Miyazaki

hayao-miyazaki-c3nmt

Due sono le persone nella storia del secolo scorso ad aver tramutato i sogni in realtà: Walt Disney e Hayao Miyazaki. Per molti sono i padri e geni inarrivabili dell’animazione, ma come detto sono molto di più. Concentrandoci ora sul giapponese, ci rendiamo conto che Miyazaki ha creato un universo semplicemente incredibile, in cui la fantasia, i tempi ecologici e l’amore per la pace, si sono mischiati a storie di formazione e di vita capaci di insegnare tantissimo ai più piccoli. Non è solo questione di “fare la morale e lasciare un messaggio ai bambini attraverso i cartoni animati”, è più che altro questione di creare e ispirare. I suoi film sono un insieme di fantasia, filosofia, emozione e spiritualità, capolavori che hanno segnato l’immaginario collettivo molto più di quanto si possa pensare. Continua a leggere