L’Evenement vince il Leone d’Oro a Venezia 2021

Speravamo questo potesse essere l’anno buono per l’Italia a Venezia, invece Paolo Sorrentino continua a collezionare premi della giuria tra Cannes e la laguna.

Il risultato è quindi chiaro: il Leone d’Oro della Mostra di Venezia 2021 è andato alla Francia con film L’Evenement, secondo anno consecutivo di vittoria per una regista donna, Audrey Diwan (tra l’altro, in un anno solare in cui anche a Cannes ha vinto una regista e prima pure agli Oscar).

Il film francese, che quando uscirà nelle sale italiane avrà il titolo La scelta di Anne, è un rigoroso dramma attualissimo sull’aborto che ha messo d’accordo critica e giuria, infatti il presidente Bong ha proclamato unanime il giudizio. Mentre come detto noi ci accontentiamo, si fa per dire, del maggior numero di premi: la menziona della giuria sia per il documentario Il Buco, l’altra menzione come già detto al film di Paolo Sorrentino, e il premio per la performance d’esordio proprio al protagonista di È stata la mano di Dio. Ora, dopo il break, potete vedere tutti i premi principali:

Continua a leggere

Il programma del Festival di Venezia 2021

Biennale Cinema 2021 | Poster and opening sequence of Venezia 78 designed by Lorenzo Mattotti

Dal 1 all’11 settembre torna il Festival di Venezia, che lo scorso anno non ha saltato il turno, a differenza di Cannes, e quindi questa volta è completamente a pieno regime.

Come da pronostico, e tutte le attese della vigilia sono state rispettate, c’è una forte componente americana fuori concorso, una nutrita pattuglia targata Netflix e ben 5 titoli italiani in concorso.

Dopo il break tutti i titoli in programma nelle varie sezioni:

Continua a leggere

Nomadland vince il Leone d’Oro di Venezia 2020

Nomadland

E così si è conclusa questa stranissima (e speriamo unica) edizione del Festival di Venezia in tempo di emergenza mondiale, fortunatamente senza alcun problema grazie alla bravura del sistema messo in piedi dalla Biennale e alla responsabilità dei presenti.

E questa edizione 2020 si è conclusa, tornando a parlare di cinema, con un verdetto significativo: Nomadland è il vincitore del Leone d’Oro. Un verdetto non a sorpresa, perché il film di Chloe Zhao – quindi donna a vincere al Lido, la prima da Sofia Coppola dieci anni fa – era l’unico presente in concorso di uno studio americano (Fox Searchlight diventata proprietà Disney) ed era l’unico veramente atteso alla vigilia, hype confermato dall’alta qualità riconosciuta unanimemente dalla critica e poi dalla giuria.

Nota per il cinema italiano: Pierfrancesco Favino si è portato a casa il premio per l’interpretazione maschile, succedendo curiosamente al connazionale Luca Marinelli. Ora, dopo il break, potete vedere tutti i premi principali:

Continua a leggere

Il programma del Festival di Venezia 2020

Nonostante la situazione mondiale il Festival di Venezia si farà come ben sappiamo, ma sarà inevitabilmente un’edizione di transizione, in tono minore. Potranno tutti dire giustamente il contrario, ma il programma ufficiale annunciato stamattina è la prova: assenti i grandi titoli degli studios americani, assenti anche i grandi autori europei, assenti i film dei giganti dello streaming, molte scommesse e molti titoli che definire da “addetti ai lavori” è riduttivo.

Al festival ora, dal 2 al 12 settembre, smentirci e organizzare una buona edizione, nonostante tutti i noti e ovvi problemi. Intanto sotto il programma completo:

Continua a leggere

Lacci è il film d’apertura di Venezia 2020

Partiamo da una premessa: nulla da togliere all’opera di Daniele Luchetti tratta da un romanzo di Domenico Starnone, e sarebbe ingiusto oltre che folle farlo preventivamente visti i nomi citati. Ma, da un punto di vista di squisita abitudine cinematografica, è indubbio che la scelta di Lacci come titolo d’apertura del Festival di Venezia 2020 confermi la sua natura – inevitabile data la situazione globale – di annata di transizione.

Continua a leggere

Venezia 2019: cartolina di chiusura

venezia 2019

Si chiude il mio 4° anno consecutivo da inviato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Come al solito un’esperienza fantastica che mi ha fatto vedere ben 35 film in 11 giorni, ovvero l’intera durata del festival. E naturalmente film visti in un’atmosfera magica, col piacere della discussione e il palpabile amore per il cinema in ogni angolo possibile immaginabile.

Quindi è il momento, in maniera molto riassuntiva e non in grado di lasciar capire la bellezza di tanti film e dell’esperienza in sé, di tirare le somme.

Continua a leggere