Se c’è un vero Terminator, è questa saga che proprio non riesce a morire. Nonostante i motivi per continuare ad esistere proprio non ci siano più. E se c’è una cosa che riesce molto bene al nuovo film Terminator Destino Oscuro, paradosso dei paradossi, è confermare e darci più ragioni per l’eutanasia che non altri motivi per andare avanti.
Mese: ottobre 2019
Il trailer di I Miserabili
Nei cinema italiani il 1° gennaio 2020 uscirà I Miserabili, che sì, come si evince dal titolo ricorda l’opera di Victor Hugo, ma è diversa da tutti i precedenti adattamenti, perché meno fedele e soprattutto ambientata ai giorni nostri per inserire la storia del romanzo nei problemi dell’immigrazione e disordini nelle banlieu parigini della Francia contemporanea.
Il trailer di Antlers
Il cinema di Scott Cooper, rude e realistico, sembra centrare poco con gli elementi soprannaturali. E invece il suo nuovo film Antlers è proprio in quel genere, come ci conferma il trailer online (e la produzione firmata da Guillermo del Toro, soprattutto).
La storia, con protagonista Keri Russell e Jesse Plemons, segue un’insegnante e suo fratello, uno sceriffo, che si imbattono in un giovane studente custode di un pericoloso segreto.
The Irishman – recensione
Per essere un film sul tempo che passa, fino a svanire per sempre, all’inizio in The Irishman il tempo sembra non essere passato mai. Sembra, per qualche secondo, che Martin Scorsese sia sempre quello di Quei Bravi Ragazzi, che abbia voluto portare il suo pubblico nuovamente in quel territorio: si inizia con un bellissimo piano sequenza, parte il voice over, e il protagonista rompe la quarta parete parlando direttamente in camera. Tutto come allora, 30 anni fa tornati in un attimo.
E invece, bastano pochi minuti in The Irishman per capire che quei tempi sono passati, andati, e non torneranno mai più.
The Farewell – recensione
Prendiamo subito la primissima scena di The Farewell, una conversazione telefonica tra nonna, in Cina, e nipote, a New York. Una scena breve, semplice, canonica. Eppure, in questo scambio, le frasi dette dalle due sono tutte bugie. Non è certo una bugia il sincero e profondo affetto tra le due, eppure non (si) dicono mai la verità.
Un piccolissimo ma formidabile esempio di scrittura che rende bene l’idea del perché, oltre la sua tematica, della quale parliamo a breve, The Farewell funzioni.
Antigone – recensione
C’è più di un motivo se la vicenda di Antigone è, da secoli e secoli, adattata in tanti film, in ogni forma. Se i temi toccati dalla tragedia di Sofocle riescono ancora a riecheggiare così fortemente oggi.
Motherless Brooklyn – recensione
Motherless Brooklyn è l’esempio archetipale di un genere, in questo caso specifico il noir. In poche parole, visto questo film è come aver visto tutti gli altri noir messi insieme.
Il trailer di Bombshell
Jay Roach, che negli ultimi anni si è specializzato in racconti politici sul piccolo schermo, porta stavolta la sua esperienza al cinema con un grandissimo cast: Charlize Theron, Margot Robbie, Nicole Kidman, John Lithgow.
La storia di Bombshell, di cui vediamo online il primo trailer, è popolata da figure poco note in Italia ma fondamentali in America: la caduta di Roger Ailes, il potentissimo fondatore di Fox News che fu costretto a dimettersi dopo le accuse di molestie sessuali da numerose giornaliste del network conservatore.
Il trailer di Dolittle
Volete vedere Robert Downey jr che parla con gli animali? Allora, oltre a suggerirvi un buon medico, vi consiglio anche e soprattutto il trailer di Dolittle, film che uscirà il prossimo anno. Come si evince facilmente, il popolare attore interpreta il ruolo tratto dai romanzi già visto al cinema con Rex Harrison negli anni ’60 e Eddie Murphy venti anni fa.
Weathering With You – recensione
Un ragazzo incontra una ragazza. Tutto molto semplice. Se non fosse che, nell’universo cinematografico di Makoto Shinkai, l’incontro non può essere semplice: lei, infatti, è una “portatrice di sereno”, una ragazza che, con le sue preghiere e le sue buone intenzioni, può cambiare il meteo da cattivo a bello.