[Venezia 2018] Roma – recensione

roma film netflix

Rompiamo subito il ghiaccio con una battuta: qualsiasi cosa che si chiama Roma non può che essere bella.

Una battuta, appunto, ma un fondo di verità notevole c’è nel caso del film di Alfonso Cuaron. La capitale non c’entra nulla, la Roma del titolo è un quartiere di Città del Messico. E proprio Cuaron è tornato, a 5 anni dal successo di Gravity, a quasi due decenni dall’ulttimo lavoro in lingua spagnola. E se ha deciso di farlo, potento fare di tutto, qualcosa vorrà pur dire. Se ha deciso di fare un film in spagnolo con un cast messicano sconosciuto, in bianco e nero, potendo fare qualsiasi film volesse, significa che qualcosa aveva da dire.

Infatti Roma da dire ne ha tantissimo. Lo dice nel suo modo, ovvero con una narrazione che definire minimal è riduttivo, con zero trama e con lunghissimi piani sequenza calmi e riflessivi. Tutto in Roma è calmo, lento, quasi soporifero. Hitchcock diceva che il cinema è la vita con solo le parti interessanti, ma forse i film che hanno davvero un cuore, e non solo l’interesse verso chi poi ne usufruirà, sono proprio i film che esaltano le parti noiose.

Nel quotidiano, nella monotonia, nella povertà, Cuaron ha tantissimo da dire e da mostrare. Nella vita di una domestica che passa di esperienza in esperienza, nel Messico degli anni ’70 che forse per la prima volta nella sua storia scopre un certo benessere, senza essere in grado però di sopire il degrado che lo circonda o accompagna, Cuaron concentra l’umanità perduta.

Il cinema è soprattutto questo: lentamente, intelligente, farci empatizzare con persone comuni, con esperienze comuni.

Semplicemente, termine non usato a caso, Roma racconta l’ordinario con lo straordinario. Infatti è incredibile l’estetica, l’uso leggiadro della macchina da presa, il modo in cui il bianco e nero infonde calore, e quindi umanità, alle vicende narrate. La forma è impeccabile perché la sostanza non ha bisogno di chissà quali effetti o invenzioni per colpirci: la vita superare sempre la fantasia.

Sicuramente Roma, se proprio vogliamo essere onesti, vive comunque un forte conflitto interiore. Vuol essere bellissimo, pulitissimo, e forse stona un po’ con la semplicità che cerca costantemente. I grandi scenari, le grandi riprese, sembrano quasi “di troppo” rispetto alla bellissima semplicità del film.

Strano adesso lamentarsi di Cuaron che si esalta con i pochi mezzi a disposizione, ma trovare difetti a Roma è quasi doveroso per non cadere nei soliti sperticati elogi. Cuaron se li merita tutti, sempre e comunque, ma il cuore del suo film rischia spesso di perdersi quando si specchia nella bellezza delle sue immagini, quando il piano sequenza dura due secondi troppi, quando una scena è così perfetta da non volerla tagliare, fino a farla stonare.

Non c’è dubbio che Roma sia un grandissimo film, credo si sia capito. Ma, al tempo stesso, proprio perché Cuaron è un autore gigantesco, avrebbe potuto anche fare meno, in linea con la sua storia, per fare di più. In un certo senso, è come il miglior fotogramma del film: un bambino che piange nell’incubatrice ricoperta dai sassi caduti per una scossa di terremoto. Sotto ai sassi c’è la vita, sotto la bravura artistica di Cuaron c’è anche una grande anima. Entrambe vanno riscoperte.

 

fonte: Culturamente

4 pensieri su “[Venezia 2018] Roma – recensione

  1. Pingback: Roma di Alfonso Cuaron trionfa al Festival di Venezia 2018 | bastardiperlagloria

  2. Pingback: Venezia 2018: cartolina di chiusura | bastardiperlagloria

  3. Pingback: Roma è il film dell’anno per i critici di New York | bastardiperlagloria

  4. Pingback: Roma – recensione | bastardiperlagloria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...