Ieri è stata la volta dell’aggiornamento delle tante categorie tecniche, oggi è la volta delle categorie che fanno più parlare: regia, sceneggiature, attori e film.
Come annunciato e come fatto nell’articolo precedente, per ogni categoria sono passato, rispetto ai precedenti pronostici, da 15 a 10 titoli per ogni categoria.
n.b. come sempre, memorandum per il futuro, le cinquine sono in ordine alfabetico dei titoli in lingua originale
MIGLIOR REGISTA
PRONOSTICI
Ang Lee (2 Oscar su 5 nominations) per Billy Lynn’s Long Halftime Walk
Denzel Washington (2 Oscar su 6 nominations) per Fences
Damien Chazelle (1 nomination) per La La Land
Kenneth Lonergan (2 nominations) per Manchester by the Sea
Martin Scorsese (1 Oscar su 12 nominations) per Silence
ALTERNATIVE
Denis Villeneuve per Arrival
Garth Davis per Lion
Jeff Nichols per Loving
Barry Jenkins per Moonlight
Clint Eastwood per Sully
Commento – Ovviamente, come sempre, la regia va a braccetto con i migliori film, quindi troviamo più o meno i nomi dei titoli sparsi in tutte le categorie. Adesso è una delle categorie più difficile da immaginare, ma pensare di non vedere nella futura cinquina Ang Lee o Chazelle pare improbabile.
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
PRONOSTICI
20th Century Women
Mike Mills (mai nominato)
The Founder
Robert Siegel (mai nominato)
La La Land
Damien Chazelle (1 nomination)
Loving
Jeff Nichols (mai nominato)
Manchester by the Sea
Kenneth Lonergan (2 nominations)
ALTERNATIVE
Cafè Society
Tutti Vogliono Qualcosa
Jackie
The Lobster
Miss Sloane
Commento – Sia chiaro, è un’offerta di sceneggiatura originale molto debole. Oltre ai 5 titoli che ho pronosticato, e un paio di alternative, gli altri sono stati messi giusto per raggiungere il numero legale, ma ci credo molto poco. Proprio per questo, paradossalmente, ci potrebbe essere spazio per qualche grossa sorpresa alla Le Amiche della Sposa di qualche tempo fa per intenderci.
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
PRONOSTICI
Billy Lynn’s Long Halftime Walk
Jean-Christophe Castelli (mai nominato)
Fences
August Wilson (mai nominato)
Lion
Luke Davies (mai nominato)
Moonlight
Barry Jenkins (mai nominato)
Silence
Jay Cocks (2 nominations)
ALTERNATIVE
Arrival
Alla Ricerca di Dory
Hidden Figures
Live by Night
Sully
Commento – Qui invece, come sempre, c’è l’imbarazzo della scelta, soprattutto per la forza dei materiali di partenza dell’adattamento. Vedendo il peso dei progetti papabili, è difficile immaginare nominati che non siano poi coinvolti nella corsa a migliori film.
MIGLIOR ATTRICE
PRONOSTICI
Annette Bening (4 nominations) in 20th Century Women
Viola Davis (2 nominations) in Fences
Ruth Negga (mai nominata) in Loving
Natalie Portman (1 Oscar) in Jackie
Emma Stone (1 nomination) in La La Land
ALTERNATIVE
Amy Adams in Arrival
Jessica Chastain in Miss Sloane
Taraji P. Henson in Hidden Figures
Rooney Mara in Una
Meryl Streep in Florence Foster Jenkins
Commento – Come succede da diversi anni a questa parte, la categoria femminile è semplicemente pienissima, merito del grande talento delle attrici in circolazione. Davvero, potrei tranquillamente sostituire la cinquina con le altre cinque possibilità inserite. Ma la vera domanda è: è l’anno di Viola Davis?
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
PRONOSTICI
Greta Gerwig (mai nominata) in 20th Century Woman
Naomie Harris (mai nominata) in Moonlight
Nicole Kidman (1 Oscar su 3 nominations) in Lion
Kristen Stewart (mai nominata) in Billy Lynn’s Long Halftime Walk
Michelle Williams (3 nominations) in Mancheste by the Sea
ALTERNATIVE
Amy Adams in Animali Notturni
Laura Dern in The Founder
Felicity Jones in A Monster Calls
Aja Naomi King in The Birth of a Nation
Octavia Spencer in Hidden Figures
Commento – Come sempre così presto nella stazione, le due categorie non protagonista sono indecifrabili, soprattutto per il solito problema: ci sono numerose performance che non si capisce se siano leading o supporting, e spesso vengono decise solo alla fine in base all’opportunità di nomination, e per il minutaggio dei ruoli non abbiamo ancora idea, non avendo visto i film, di quanto possa essere sostanziosa la performance.
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
PRONOSTICI
Mahershala Ali (mai nominato) in Moonlight
John Goodman (mai nominato) in Patriot’s Day
Stephen Henderson (mai nominato) in Fences
Steve Martin (mai nominato) in Billy Lynn’s Long Halftime Walk
Liam Neeson (1 nomination) in Silence
ALTERNATIVE
Warren Beatty in Rules Don’t Apply
Aaron Eckhart in Sully
Hugh Grant in Florence Foster Jenkins
Lucas Hedges in Manchester by the Sea
Michael Shannon in Animali Notturni
Commento – Eh si, qua vale lo stesso discorso fatto sopra per le colleghe donne.
MIGLIOR ATTORE
PRONOSTICI
Casey Affleck (1 nomination) in Manchester by the Sea
Andrew Garfield (mai nominato) in Silence
Tom Hanks (2 Oscar su 5 nominations) in Sully
Michael Keaton (1 nomination) in The Founder
Denzel Washington (2 Oscar su 6 nominations) in Fences
ALTERNATIVE
Joe Alwyn in Billy Lynn’s Long Halftime Walk
Joel Edgerton in Loving
Ryan Gosling in La La Land
Dev Patel in Lion
Miles Teller in Bleed for This
Commento – Forse è una delle categorie maschili più deboli degli ultimi tempi, ma anche per questo tra le più interessanti e aperte a tantissime soluzione, sorprese e nomi inattesi.
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
PRONOSTICI
Alla Ricerca di Dory
Kubo e la spada magica
Oceania
La Tartaruga Rossa
Zootropolis
ALTERNATIVE
April and the extraordinary world
Sausage Party
Pets, vita da animali
Cicogne in Missione
Trolls
Commento – Cavolo, quella cinquina sembra già fatta e decisa, e mi stupirei davvero se uno di quei titoli uscisse fuori, soprattutto per qualità e forza delle compagnie che rappresentano. Ma da qui a 6 mesi è ovvio, tutto può cambiare e le certezze tramutarsi in debolezze.
MIGLIOR FILM
PRONOSTICI
Arrival
Billy Lynn’s Long Halftime Walk
Fences
Jackie
La La Land
Lion
Manchester by the Sea
Moonlight
Silence
Sully
ALTERNATIVE
20th Century Women
The Birth of a Nation
Hidden Figures
Loving
Patriot’s Day
Commento – Come ormai ben sapete, i candidati possono essere un numero variabile, da un minimo di 5 ad un massimo di 10 titoli (i giurati scrivono dieci film in ordine di preferenza, chi prende almeno il 5% di primi posto è nominato). Nei primi tre anni in cui tale regola è entrata in vigore i film nominati sono stati sempre 9, poi da due anni di fila a questa parte i film nominati sono stati sempre 8.
E con questo è tutto per adesso in ben 18 categorie, quelle su cui adesso abbiamo possibilità di fare ipotesi. I prossimi pronostici saranno aggiornati ad ottobre, quando il quadro della situazione sarà ancora più chiaro dopo l’atteso festival di New York e quello di Roma a cui sarò presente (sperando quest’ultimo proietti film inerenti la nostra febbre dei premi). Nel frattempo, proprio per sapere cosa si dirà dei film in questione nei già citati festival, vi terrò aggiornati nella sezione del blog Road to Oscar.
E’ iniziata la Awards Season, ne vedremo delle belle.
Pingback: Road to Oscar 2017: Pronostici di ottobre, le categorie tecniche | bastardiperlagloria